Gas per il settore beverage

Azoto

Prodotto Azoto
Formula chimica N2
Titolo ≥ 99.9%
Densità relativa (air = 1) 0.97

Aspetto gas incolore
Odore gas inodore
Limiti di infiammabilità in aria Non infiammabile
Altre proprietà non tossico, leggermente solubile, scarso conduttore di calore ed elettricità

Azoto nel beverage

Incolore, inodore, insapore e inerte: per questa sua proprietà, l’azoto è utilizzato per preservare bevande e acque minerali non gasate, succhi di frutta e altri liquidi alimentari dalla perdita di alcune delle caratteristiche organolettiche.

L’azoto assicura una corretta conservazione delle bevande riducendo o eliminando la presenza di aria

La degradazione organolettica viene evitata attraverso l’immissione di azoto in sostituzione dell’aria.

Polmonazione e strippaggio

La polmonazione con gas inerti consiste nella sostituzione dell’ossigeno presente negli spazi di testa dei recipienti di stoccaggio con azoto. Tale tecnologia consente di contrastare il fenomeno di irrancidimento, preservare l’aroma dei prodotti e incrementare la vita utile dei prodotti.

Lo strippaggio elimina i gas disciolti (quali l’ossigeno) e le sostanze volatili indesiderate nei liquidi alimentari.

Utilizzando un particolare dispositivo, lo stripper di linea, è possibile introdurre il gas sotto forma di micro bollicine. Queste si legano alle molecole di ossigeno e degli altri contaminanti volatili e, letteralmente, le strappano dal liquido purificandolo completamente.

Si tratta di un’operazione di purificazione del tutto naturale, che non prevede introduzione di additivi chimici e che porta a una serie di vantaggi: la maggior durata dei prodotti alimentari stoccati, le migliori qualità ottenibili per oli e grassi, oltre all’eliminazione dei problemi legati all’ossigeno sugli impianti.

Azoto SIAD, l’efficienza dell’automazione

L’azoto, uno dei gas industriali più largamente impiegato, è prodotto a livello industriale attraverso il frazionamento dell’aria. Questo processo consiste nella separazione dei vari componenti da cui essa è costituita. Gli attuali impianti di frazionamento dell’aria SIAD hanno raggiunto un elevato livello di automazione e il loro controllo è operato tramite computer; il sistema di controllo gestisce l’intero ciclo di produzione e la successiva fase di distribuzione del prodotto fino allo stoccaggio o all’utilizzo.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Articoli correlati
Vedi tutti gli articoli
Case study correlati
Vedi tutti i case study
Contattaci per maggiori informazioni,
un esperto ti risponderà al più presto
magazine

Chi siamo

Gruppo SIAD, un secolo di storia nella produzione di gas

Tra i principali gruppi chimici italiani, SIAD è leader nella produzione e commercializzazione dell’intera gamma di gas industriali, speciali, medicinali e dei servizi connessi. L’attività si estende a settori in sinergia con quello dei gas, tra cui spiccano Wine, Food and Beverage.