Gas per il settore beverage

Anidride carbonica

Prodotto Anidride carbonica
Formula chimica CO2
Titolo ≥ 99.5%
Densità relativa (air = 1) 1.529

Aspetto gas incolore
Odore gas inodore
Limiti di infiammabilità in aria Non infiammabile
Altre proprietà /

Anidride carbonica nel beverage

La CO2 è un gas inerte, inodore e incolore, naturalmente presente in atmosfera in concentrazioni limitate. È parte integrante del ciclo di vita: liberata da esseri umani e animali, viene utilizzata dalle piante per la loro crescita.

Nel beverage viene utilizzata per la gasatura delle bevande sia nei locali pubblici sia al proprio domicilio

Per consentire al settore della ristorazione collettiva di gasare le bevande direttamente sul posto, in modo semplice, sostenibile e sicuro, SIAD ha sviluppato HappyDrink, l’innovativo servizio di fornitura di anidride carbonica alimentare liquida.

iSpring è, invece, il servizio di fornitura di anidride carbonica alimentare per la gasatura domestica di acqua e bevande.

Inertizzazione

La CO2 è anche un componente fondamentale, in alternativa ad argon e azoto, per inertizzare le bottiglie. Per conservare più a lungo e in sicurezza liquidi deperibili o chimicamente ossidabili, nell’industria del beverage l’anidride carbonica viene aggiunta al liquido nello spazio di testa della bottiglia.

Per le bevande gassate la stessa funzione è svolta dalla CO2 già utilizzata per la gasatura: oltre a creare le bollicine, elimina l’ossigeno. In caso di imbottigliamento in Pet e Pla, inoltre, l’inertizzazione conferisce alla bottiglia di plastica una maggior resistenza strutturale, favorendo immagazzinaggio e trasporto.

Anidride carbonica SIAD, la produzione è green

La produzione di anidride carbonica avviene attraverso il processo di steam reforming e si basa sulla reazione tra metano e vapore d’acqua alla temperatura di 800 °C. Oltre alla possibilità di creare industrialmente la CO2, l’innovazione tecnologica di SIAD permette anche il recupero e lo stoccaggio dell’anidride carbonica, residuo dei processi di lavorazione: questo processo consente di abbinare al vantaggio economico un beneficio ambientale, grazie alla riduzione di gas con effetto serra immesso nell’atmosfera che da elemento di scarto diviene materia prima per una nuova produzione.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Articoli correlati
Vedi tutti gli articoli
Case study correlati
Vedi tutti i case study
Contattaci per maggiori informazioni,
un esperto ti risponderà al più presto
magazine

Chi siamo

Gruppo SIAD, un secolo di storia nella produzione di gas

Tra i principali gruppi chimici italiani, SIAD è leader nella produzione e commercializzazione dell’intera gamma di gas industriali, speciali, medicinali e dei servizi connessi. L’attività si estende a settori in sinergia con quello dei gas, tra cui spiccano Wine, Food and Beverage.